Events

VILLA BERTELLI 2020
Al via il 27 giugno 2020 a Villa Bertelli, a Forte dei Marmi, la nuova rassegna “Parliamone in Villa”. Tra libri, cultura, storia e attualità
Avrebbe dovuto essere la novità della primavera 2020, la rassegna Parliamone in Villa di Villa Bertelli, a Forte dei Marmi. L’emergenza Covid-19 ha costretto a riprogrammare tutto, ma ora è tutto pronto, con nuove date e una gran parte degli appuntamenti confermati.
E partiranno il 27 giugno i talk show condotti dal giornalista Enrico Salvadori, già caposervizio a Viareggio de La Nazione, che sotto i lecci del parco accoglierà giornalisti, scrittori, storici, personaggi della cultura e dello spettacolo.
“Ci saranno un piccolo palco”, spiega il presidente di Villa Bertelli Ermindo Tucci, “e intorno un centinaio di posti a sedere. Saranno chiacchierate fra amici, serate che ricorderanno un po’ quelle degli anni ’60, quando la sera si usciva col maglioncino sulle spalle”.
Gli incontri saranno a ingresso libero, anche se probabilmente le regole di sicurezza imporranno una prenotazione nominativa dei posti. E si svolgeranno tutti a partire dalle 21,30.
Madrina della rassegna sarà Rita Dalla Chiesa che, in una data ancora da definire, presenterà il suo ultimo libro Mi salvo da sola (Mondadori). Ancora da decidere anche le date degli incontri con il giornalista e saggista Magdi Allam, e quello con Paolo Rossi. L’ex calciatore, ora commentatore Rai, assiduo frequentatore della Versilia, presenterà la sua autobiografia, Quanto dura un attimo (Mondadori editore), scritta con la moglie Federica Cappelletti.
Il programma
Il primo appuntamento sarà sabato 27 giugno (solo per questa data la sede sarà il Giardino d’inverno) con un incontro dedicato a Il caso Doria Manfredi. Lo scandalo ai tempi di Giacomo Puccini. A parlare della vicenda che, ai primi del ’900, coinvolse Puccini e la moglie nel suicidio della giovane Doria, ci saranno il giornalista Umberto Guidi e il regista e scrittore Adolfo Lippi e il regista Paolo Benvenuti, che alla storia ha dedicato un film presentato a Venezia. Ma anche Domenico Manzione, da pochi giorni indicato come nuovo procuratore capo a Lucca.
Andrea Biavardi, direttore delle riviste For Men Magazine, In viaggio, Natural Style e Airone, sabato 4 luglio racconterà il suo noir Sangue del tuo sangue (Cairo Editore), un romanzo che affronta il tema del femminicidio, ispirandosi a episodi realmente accaduti.
Beatrice Bocci e Alessandro Greco, coppia in tv e nella vita, saranno a Villa Bertelli domenica 12 luglio con il libro Ho scelto Gesù. Una lunga storia d’amore. Bocci e Greco racconteranno una sofferta decisione, che ha trasformato il loro matrimonio e la vita professionale di entrambi.
Giovedì 16 luglio lo storico, saggista e docente universitario Franco Cardini, insieme con lo scrittore e senatore Riccardo Nencini, presenta il suo recentissimo L’Apocalisse. Ipotesi di una rinascita(La Vela editore), dedicato al Covid e al post-Covid. Interverrà anche l’editore David Nieri.
I 100 anni di Novella 2000. Storia d’Italia attraverso il gossip, è il libro scritto dal direttore della storica rivista, Roberto Alessi, che lo presenta sabato 25 luglio. Nata come rivista letteraria, Novella ha avuto tra le sue firme nomi come Luigi Pirandello e Grazia Deledda. Fu Enzo Biagi, nel 1967, a trasformarla in periodico di cronaca rosa, con il nome di Novella 2000.
Domenica 26 luglio il palco sarà per il direttore di Rai 2 Gennaro Sangiuliano con il suo ultimo e quanto mai attuale libroIl nuovo Mao. Xi Jinping e l’ascesa al potere nella Cina moderna (Mondadori).
È dedicato infine alla musica l’incontro con Dario Salvatori, giornalista, autore e conduttore di programmi e critico musicale che sabato 1° agosto racconterà il suo Viaggio nella musica italiana: Sanremo e dintorni. Sarà anche l’occasione per parlare de Il Salvatori 2020. Il dizionario della canzone, recentemente aggiornato.
Gli altri eventi
In agosto Villa Bertelli ospiterà anche nove concerti di musica italiana. Tre i nomi già confermati: Massimo Ranieri, che si esibirà il 20 agosto, Roby Facchinetti e Ornella Vanoni (in date da definire). Per la grande cantante milanese, che già l’anno scorso raccolse un grande successo a Villa Bertelli, sarà anche l’occasione per ricevere il premio Pavlova, attribuito dalla Fondazione Tatiana Pavlova.
Confermata inoltre la rassegna L’altra villa, che anche quest’anno proporrà musica classica e lirica e altro intrattenimento.
Info
Cosa: Parliamone in Villa
Quando: dal 27 giugno al 1° agosto 2020
Dove: Villa Bertelli, via Mazzini 200, Forte dei Marmi, Giardino d’inverno
Ingresso libero

NON C’E’ SOLO IL MARE PER FARE IL BAGNO: PISCINE NATURALI DI MALBACCO
SERAVEZZA.
Anni fa, non ce ne sarebbe stato bisogno. Quelle piscine del torrente Serra, che scivola giù dai boschi delle Alpi Apuane, erano un segreto custodito dalla gente del posto. Pranzi al sacco, motorini, macchinate e via su per il fiume alla ricerca della pozza libera, dell’aria fresca, della colonna sonora delle cascatelle che fanno pensare a un altro paese. Poi la voce gira, il posto diventa una meta turistica.
Paradisi d'acqua dolce: non c'è solo il mare per fare un bagno.
Torrenti, cascate, pozze, laghetti: ecco alcuni dei luoghi più belli e più frequentati in Toscana dai bagnanti in alternativa alla spiaggia
La giunta comunale ha appena pubblicato una delibera, con cui dà l’incarico agli uffici comunali di cercare un’agenzia di viaggi (come prevede il testo unico del sistema turistico regionale) per il servizio di trasporto, che colleghi il centro di Seravezza alle piscine naturali di Malbacco. Il mezzo dovrebbe essere operativo dal primo di luglio fino al 3 settembre, tutti i sabati, le domeniche e i festivi, più tutti i giorni dal 13 al 20 di agosto compresi. I giorni, in sostanza, di maggior affluenza. Altra novità: il bus partirà da piazza Carducci e arriverà nella località Tacca Bianca, vicino alla piscina più alta, ed effettuerà tre fermate: Desiata, Pozzo della Madonna e l’area di parcheggio di proprietà di Imp Cappella; quest’ultima è una fermata «eventuale», si legge nella delibera, «da considerare nel caso in cui le aree di parcheggio precedenti fossero sature».

MERCATI LOCALI E ANTIQUARIATO
MERCATI LOCALI :
LUNEDI:LIDO DI CAMAIORE
MERCOLEDI :FORTE DEI MARMI
GIOVEDI:PIETRASANTA E VIAREGGIO
SABATO:TONFANO
DOMENICA:FORTE DEI MARMI DALLA DOMENICA DI PASQUA A FINE OTTOBRE
MERCATO DELL'ANTIQUARIATO
1a domenica del mese – Pietrasanta, Piazza Duomo e vie adiacenti. Ore 10.00-20.00
Ufficio Informazioni Turistiche Pietrasanta- Piazza Statuto – Tel. 0584-283375 – infocentro@comune.pietrasanta.lu.it
L'Ufficio non è responsabile per eventuali errori e/o omissioni – Agg. 29/06/2013
LA DOMENICA DEI MESTIERI
2a domenica del mese – Pietrasanta, Piazza Duomo, davanti al Teatro Comunale. Ore 10.00-20.00
Mercatino dell'artigianato artistico a cura dell'associazione “Cose Vive”.
FIERA DEL VERDE
3a domenica del mese – Pietrasanta, Piazza Duomo. Ore 10.00-20.00
Esposizione e vendita di fiori, piante, articoli per il giardinaggio
MERCATO SETTIMANALE A PIETRASANTA
Ogni giovedì mattina – Pietrasanta, Piazza Statuto. Ore 8.00-13.00
MERCATO SETTIMANALE A VALLECCHIA
Ogni venerdì mattina – Vallecchia, Piazza della chiesa. Ore 8.00-13.00
MERCATO SETTIMANALE A TONFANO
Ogni sabato mattina - – Marina di Pietrasanta loc. Tonfano, Piazza XIV Maggio. Ore 8.00-13.00
MERCATO CONTADINO A PIETRASANTA
Ogni sabato mattina - Pietrasanta, Piazza Crispi. Ore 8.00-13.00
Prodotti agricoli stagionali a km 0, a cura della Confederazione Italiana Agricoltori (CIA)

LA VERSILIANA DEI PICCOLI
IN AGGIORNAMENTO

FESTIVAL LA VERSILIANA 2020
www.versilianafestival.it
LUGLIO 2020
17luglio2020
TEATRO GRANDE – LA VERSILIANA
21:30 - 23:30
25luglio2020
TEATRO GRANDE – LA VERSILIANA
21:30 - 23:30
26luglio2020
TEATRO GRANDE – LA VERSILIANA
21:30 - 23:30
€22 - €28.50
30luglio2020
TEATRO GRANDE – LA VERSILIANA
21:30 - 23:30
31luglio2020
TEATRO GRANDE – LA VERSILIANA
21:30 - 23:00
€22 - €28.50
AGOSTO 2020
08agosto2020
TEATRO GRANDE – LA VERSILIANA
21:30 - 23:00
€25 - €33
11agosto2020
TEATRO GRANDE – LA VERSILIANA
21:30 - 23:30
14agosto2020
TEATRO GRANDE – LA VERSILIANA
21:30 - 23:00
€22 - €28.50
21agosto2020
TEATRO GRANDE – LA VERSILIANA
21:30 - 23:00
€22 - €28.50
30agosto2020
TEATRO GRANDE – LA VERSILIANA
21:30 - 23:30

PUCCINI FESTIVAL 2020

DOVE ANDARE QUANDO PIOVE-CAVE DI FANTISCRITTI -CARRARA
Cava Museo Fantiscritti (Carrara) |
|
A Fantiscritti, nel cuore delle cave di marmo di Carrara, si trova la Cava Museo creata dal signor Walter Danesi nel 1987, dopo anni di ricerche di materiale. Lo scopo che ha guidato Danesi nello sviluppo del museo è stato quello di testimoniare il lavoro nelle cave e la condizione sociale degli operai. Per questo, all’ingresso della cava si possono ammirare delle sculture a grandezza naturale, realizzate da Boutros Romein, che rappresentano gli operai e due buoi a lavoro. Si trova, poi, riprodotta la casa dei cavatori, una casa molto umile all’interno della quale vivevano famiglie numerose. Sono ricostruiti anche gli ambienti di lavoro, con numerosissimi attrezzi, dai più antichi a quelli utilizzati ancora oggi.
Orario di apertura:
Da dicembre a marzo
dal lunedì al sabato: 10.30-13.30
domenica: 10.00-17.00
Da aprile a novembre
dal lunedì alla domenica: 09.00-18.00
Per informazioni:
Cava Museo Fantiscritti
Via Fantiscritti
54033 – Carrara (MS)
Tel.: 0585/70981
Fax: 0585/779294
e-mail: info@cavamuseo.com
|

Festa del Patrono di Marina di Pietrasanta Sant’Antonio da Padova13 GIUGNO ORARI
Processione S. Antonio da Padova Patrono
13 giugno2019
· ORE8,00- S. Messa(Benedizione dei panini)
· ORE 9,00-Realizzazione tappeti di fronte alla Chiesa di S. Antonio
· ORE 11,00- S. Messa solenne presieduta da S.E. Mons. Giovanni Paolo Benotto Arcivescovo di Pisa.(Benedizione dei gigli e dei bambini)
· ORE 18,00-Convocazione dei parrocchiani, dei turisti e delle autorità sulla battigia del mare di fronte al Bagno Biancamano: Solenne cerimonia presieduta dalla Capitaneria di Porto di Viareggio, per Benedizione del mare e delle imbarcazioni con onorificenze ai caduti in mare. Dimostrazione dei ragazzi del Club Velico. Una motovedetta della Capitaneria di Porto segnerà il punto acqua.
· Realizzazione dei tappeti fioriti luminosi lungo il percorso della processione .
· ORE 21,30-Inizio Processione :partenza del corteo dalla Chiesa con la statua del Santo, via Duca della Vittoria ,via Donizetti (lato Forte Marmi), Piazza XXIV Maggio(lato Farmacia)Piazzale Leonetto Amadei, Pontile fino a raggiungere la statua di S.Antonio in cima al pontile
· Un mezzo navale del Club Velico prenderà il largo seguito dal corteo dei patini illuminati e dai serfisti:la manifestazione si svolgerà nello specchio d’acqua antistante Piazzale Leonetto Amadei a Tonfano rivolta verso la statua di S. Antonio.
· ORE 22,30- Prosecuzione della Processione con la statua del Santo ed il corteo con i bagnini, lungo il percorso: piazza Leonetto Amadei, Piazza XIX Maggio,via Donizetti lato Posta, via Duca della Vittoria, Chiesa. - Santa Benedizione
· Ore23,00.Brindisi al sagrato della Chiesa.
L’intera manifestazione , col patrocinio del Comune di Pietrasanta, è organizzata dalla Parrocchia, dalla Capitaneria di Porto di Viareggio, dal Club Velico e dalle Associazioni Albergatori, Balneari e Commercianti.
Qualora le condizioni meteo-marine fossero sfavorevoli, le manifestazioni in mare potranno essere modificate.

Colonnata con il suo lardo, cave di marmo e lizzatura
Colonnata è un paesino unico al mondo: alle sue spalle dominano le cave di marmo bianco e la dura vita del cavatore ancora si respira per le sue stradine, una vita resa un po' più gustosa dal celebre lardo che qui si produce e si degusta ad ogni angolo di strada. E, se non vi piace il lardo, a Colonnata potete gustare un trionfo di squisiti salumi di ogni tipo.
Il lardo di colonnata deve il suo gusto unico al particolare metodo di produzione utilizzato da centinaia d'anni: i tranci, ricoperti di spezie ed erbe aromatiche, vengono lasciati ad insaporirsi almeno 6 mesi nelle conche di marmo, prima di essere degustati. Gli abitanti di Colonnata raccontano con orgoglio la dura battaglia che hanno dovuto sostenere contro l'ASL, che voleva far sostituire le conche con vasche inox. Per un periodo il lardo di Colonnata è stato messo fuori legge, ma poi tutto si è risolto per il meglio.
Il Marmo Tour e la lizzatura.
C'è una sola strada che porta da Carrara a Colonnata, con una suggestiva deviazione, scavata nella viva montagna, per la cava Fantiscritti, l'unica cava sotterranea. Questa si può visitare ed è una visita interessantissima per chi è curioso di sapere tutto sui vecchi e nuovi metodi di estrazione del marmo.
Ogni anno, nella prima settimana di agosto si tiene a Colonnata la Lizzatura, davvero emozionante: è la rievocazione storica di come un tempo i cavatori facevano scendere a mano i blocchi di marmo a valle. E ogni anno, quel pericoloso miracolo si ripete davanti agli occhi esterrefatti di folle di turisti.

CAFFE DELLA VERSILIANA 2020
11luglio2020
CHARLOTTE M. ALLA VERSILIANA – SPECIALE ANTEPRIMA RAGAZZI
CAFFÈ DELLA VERSILIANA
18:30 - 19:30
15luglio2020
IN COMPAGNIA DI DANTE ALIGHIERI: L’ATTUALITÀ DEL SOMMO POETA | EVENTO LETTERARIO IN FORMA SCENICA |
CAFFÈ DELLA VERSILIANA
21:30 - 23:00

IN VERSILIA CON I BAMBINI
Le spiagge della Versilia sono l'ideale per i bambini: la sabbia dorata, l'acqua limpida e i bassi fondali la rendono un vero paradiso dei piccoli. Ma la Versilia non offre solo il mare e le occasioni di divertimento non mancano.
Ecco alcuni esempi per passare un pomeriggio diverso con i tuoi bambini
il PARCO PITAGORA, a Lido di Camaiore, è un grande parco giochi in Versilia . Si trova in un'area verde tra pini e platani secolari. Soprattutto i bambini molto piccoli sono i benvenuti e hanno a disposizione alcune tra le più moderne attrazioni in fatto di divertimento: giostre, gonfiabili, baby cart, trenino. Una pista di pattinaggio,sala giochi, campo di basket e pallavolo, tavoli da ping pong e campo da calcetto. Nel corso dell'anno vengono organizzate molte iniziative con un programma fitto di appuntamenti. Da ottobre a marzo il Parco Pitagora New si trasferisce nel Palapitagora, uno spazio chiuso e riscaldato dove giocare anche durante l'inverno;
Il Parco Giochi LA PINETINA si trova a Marina di Pietrasanta località Tonfano.E' il luogo ideale dove trascorrere una piacevole giornata di gioco e divertimento, ma anche dove poter organizzare un party o una festa di compleanno.
A Fiumetto si trova un'altro spazio per i bambini,sala giochi al coperto, macchinine e barchette che percorrono il corso del Fiumetto, pista di pattinaggio.
Sempre a Marina di Pietrasanta, Fiumetto ,al confine con il comune di Forte dei Marmi,si trova il parco della Versiliana .All'ombra dei pini secolari, vicino alla celebre villa che ospitò il poeta D'Annunzio, si svolge in estate un'intensa e qualificata programmazione culturale
Qui,ogni estate riparte LA VERSILIANA DEI PICCOLI, uno spazio bambini creato e dedicato al gioco creativo e alle fiabe. Un piccolo teatro offre quotidianamente spettacoli creati da compagnie che curano il teatro per l'infanzia. Uno spazio naturale, semplice e creativo, immerso nel verde del parco.

ANTRO DEL CORCHIA
|
|
|
|
Dentro la "montagna vuota"
L'Antro del Corchia, con i suoi 53 km circa di gallerie e pozzi, detiene il primato nazionale del più vasto complesso carsico ipogeo. Anche il dislivello, con i suoi 1187 m di altezza tra l'apertura più elevata e il fondo della grotta, rappresenta una delle massimi valori rintracciabili del territorio italiano ed europeo.
La particolarità del Sistema carsico del Corchia sta soprattutto nella sua estrema complessità morfologica ed evolutiva. Si tratta infatti di un reticolo tridimensionale racchiuso in un volume di marmi e dolomie di circa 2 km di lunghezza, 1 km di larghezza e quasi 1200 m di altezza.
Un percorso attrezzato, di circa 1 km, consente ai turisti di penetrare nell'interno del Corchia e di raggiungere il cuore della montagna e del sistema carsico..
|
CONTATTI
tel.:
+039 0584 778405
fax:
+039 0584 778053
e-mail:
info@antrocorchia.it
Reception del Corchia System
via IV Novembre, 70
55040 Levigliani di Stazzema (Lucca)
fax +039 0584 778053
|
Le Grotte turistiche dell'Antro del Corchia si trovano presso Levigliani di Stazzema (Lucca),
COME SI ARRIVA
in auto:
Il paese di Levigliani si trova ai limiti del Parco Regionale delle Alpi Apuane, nell'entroterra della Versilia, a 600 m s.l.m.
È raggiungibile attraverso la Strada provinciale d'Arni, passando da Seravezza, Ruosina e Retignano, oppure provenendo da Castelnuovo Garfagnana.
Levigliani dista 24 km da Massa, 29 da Viareggio, 32 da Castelnuovo Garfagnana, 48 da Lucca, 57 da Pisa.
Casello Versilia A12 (E80) Genova-Rosignano,
a 20 km di distanza.
in treno:
Stazione ferroviaria di Forte dei Marmi-Querceta,
linea La Spezia-Pisa, a 16 km.
in bus:
Servizio autocorriere di linea: Vaibus.
|

|
|
PERIODI E ORARI DI APERTURA (*)
marzo: domenica, 11.00, 15.00
aprile: sabato, 11.00, 15.00; domenica, 10.00
12.00, 14.00, 16.00
maggio: sabato, 11.00, 15.00; domenica, 10.00
12.00, 14.00, 16.00
giugno: sabato e domenica, 10.00, 12.00, 14.00,
16.00
luglio: da lunedì a sabato, 10.00, 12.00, 14.00,
15.00, 16.00, 17.00; domenica, 10.00, 11.00,
12.00, 13.00, 14.00; 15.00, 16.00, 17.00
agosto: prima ed ultima settimana, 10.00, 12.00,
14.00, 15.00, 16.00, 17.00; seconda, terza e
quarta settimana, 10.00, 11.00, 12.00, 13.00,
14.00; 15.00, 16.00, 17.00
settembre: prima settimana e altri fine
settimana, 10.00, 12.00, 14.00, 16.00
ottobre: sabato, 11.00, 15.00; domenica, 10.00
12.00, 14.00, 16.00
novembre: domenica, 11.00, 15.00
dicembre: sabato, 11.00, 15.00; domenica,
10.00, 12.00, 14.00, 16.0=; periodo natalizio,
11.00, 15.00
(*) in tutti i mesi: apertura a richiesta per gruppi
organizzati e scolaresche
|
TARIFFE DI INGRESSO
La visita alle Grotte turistiche dell'Antro del Corchia prevede
il pagamento di un biglietto d'ingresso, cumulabile con altre strutture del Sistema Corchia Underground.
Per maggiori informazioni:
vai a antrocorchia.it
COMPORTAMENTO DEI VISITATORI
Durante la visita alle grotte turistiche dell'Antro del Corchia, compresa la galleria artificiale, è vietato:
fumare; introdurre animali; fotografare e filmare; toccare stalattiti e stalagmiti e comunque qualsiasi concrezione carbonatica fossile e attiva; asportare, danneggiare e raccogliere concrezioni e comunque minerali e rocce; scalfire o imbrattare con scritte e segni grafici le rocce e gli altri elementi naturali, così come le attrezzature; gettare oggetti nell'acqua o lanciarli contro le attrezzature e gli elementi naturali; uscire dai percorsi attrezzati e scavalcare le transenne e i parapetti di protezione; abbandonare rifiuti di qualsiasi genere.
|
|
Localizzazione geografica:

|
|
Carta geologica:

Attenzione: L'escursione lungo il percorso attrezzato dell'Antro del Corchia non comporta particolari difficoltà di progressione, anche se l'itinerario è lungo e un po' faticoso nella parte finale. L'abbigliamento deve tener conto della temperatura costante in ogni stagione intorno ai 7,6° C e all'umidità sempre vicina al 100%.
|

OUTLET IN TOSCANA
Ecco dove fare shopping a prezzi stracciati
Dove dedicarsi a uno shopping senza pensieri e soprattutto senza rimorsi post-acquisto per l’eccessiva spesa? La risposta è semplice: negli outlet, i grandi store dove i brand più famosi mettono in vendita le loro creazioni a prezzi stracciati, con sconti che arrivano anche al 70% del prezzo originale. Qui potrete trovare capi invenduti o collezioni da poco uscite dal catalogo ma anche linee create appositamente.
In Toscana sono numerosi gli outlet, dai più noti che richiamano shopaholic da tutta Italia agli store monomarca dove rinnovare il guardaroba con il vostro brand preferito: vi proponiamo i principali in questa piccola guida.
Partiamo dal celebre “The Mall”, che si trova a Leccio, frazione del comune di Reggello (Firenze): qui si possono comprare a prezzi competitivi vestiti e accessori di gran lusso di Gucci e Ferragamo o ancora scegliere scarpe o borse di uno dei brand più osannati al mondo: Hogan. Non mancano neppure i negozi di Armani, Burberry, Yves Saint Laurent, Valentino, Burberry e Fendi.
[Per informazioni: www.themall.it Telefono: 055-8657775]
Ad appena cinque minuti di auto da The Mall si trova invece lo spaccio ufficiale di Dolce & Gabbana, situato nella frazione di Pian dell'Isola a Rignano Sull'Arno. [Per informazioni: 055.8331300]
Fare acquisiti al Designer Outlet di Barberino di Mugello (Firenze) è un’esperienza unica: immersi in meraviglioso contesto naturalistico, vi sembrerà di visitare un vero e proprio borgo rinascimentale, dove potrete trovare le migliori firme della moda uomo, donna e bambino. Oltre 100 negozi delle migliori marche, a prezzi ridotti dal 30% al 70% tutto l'anno e tante proposte per l’abbigliamento sportivo, oltre alla pelletteria, agli accessori, alle calzature e agli articoli per la casa e da regalo.
Tra i brand Calvin Klein, Dolce & Gabbana, Roberto Cavalli, Fornarina, Lacoste, Guess, Jean's Paul Gaultier, Pinko, Ralph Lauren, Richmond, Levi's, Furla e Prada.
[Per informazioni: www.mcarthurglen.it Telefono: 055-842161]
Per gli amanti dello shopping d’autore da non perdere il Valdichiana Outlet Village a Foiano della Chiana (Arezzo). Chiamato anche “Il borgo toscano della moda” è strutturato come un vero e proprio centro storico di una cittadina toscana, con piazze, vie, portici, terrazze e ponti dove passeggiare e fare acquisti. Qui si trovano oltre 200 brand tra i più trendy tra cui Prada, Miu Miu, Benetton, Calvin Klein, Massimo Rebecchi, Mariella Burani, Zara, El Charro, Guess, Levi's. Troverete anche boutique di ottica con le collezioni di Armani, Calvin Klein, Dior, Dolce & Gabbana, Fendi, Ferragamo, Ferré, Gucci, Prada, Ray-Ban, Replay, Richmond, Valentino
.In più accessori, calzature, articoli per la casa, intimo, profumeria e cosmetici, gioielleria e accessori.
[Per informazioni: www.valdichianaoutlet.it Telefono 0575-649926]
Chi ama i colori e l’estro di Roberto Cavalli può correre a Sesto Fiorentino, dove si trova lo spaccio ufficiale del brand dello stilista fiorentino con un prezzo scontato del 50%. Qui sognerete tra lusso, eccesso e stile con i prodotti della prima linea, la Cavalli Class, provenienti dalla collezione dell'anno precedente e quelli della linea più giovane, sbarazzina e dal costo più accessibile, la Just Cavalli.
[Per informazioni: www.robertocavallioutlet.it Telefono 055-317754]
Chi adora il lusso senza tempo di Prada può realizzare i suoi sogni di shopping all’outlet I Pellettieri D’Italia a Montevarchi (Arezzo): qui potrete trovare un grande assortimento di capi d’abbigliamento scarpe ed accessori tutti rigorosamente firmati Prada.
[Per informazioni: 055-9789481]
Ralph Lauren, Timberland, Husky sono tra i grandi brand in vendita all’Outlet Freeport di Pieve a Nievole (Pistoia) con collezioni donna, uomo e bambino e ampio assortimento di calzature.
[Per informazioni: 0572 71134]
A Prato troviamo l’Outlet Errepi: capi Armani, Gucci, Marras, Calvin Klein, Cavalli, Moschino, Ysl a prezzi molto convenienti.
[Per informazioni: 057-4440085]
Infine a Reggello ha aperto recentemente l'outlet di brand di lusso Fashion Valley, situato in località Ruota al Mandò. [Per informazioni: www.fashionvalley.it]

MERCATI A FORTE DEI MARMI
Mercato settimanale del Mercoledì
Il mercato settimanale del Mercoledì si svolge in Piazza Marconi per tutto l'anno dalle 8.00 alle 13.30
Mercato alimentare del Mercoledì
Il mercato alimentare del mercoledì si svolge in Piazza Donatori di Organi tutto l'anno dalle 08:00 alle 13:30
Mercato settimanale della Domenica
Il Mercato settimanale della Domenica si svolge in Piazza Marconi da Pasqua all’ultima di Settembre dalle 08:00 alle 13:30
Mercato settimanale del Venerdì
Il Mercato settimanale del Venerdì di Vittoria Apuana si svolge dal 1° Venerdì di Giugno all’ultimo di Settembre dalle 8.00 alle 13.30
Mercato Contadino
Il Mercato Contadino ha luogo ogni Domenica dalle 8.30 alle 13.00 ed è itinerante nelle frazioni di Forte dei Marmi, secondo il seguente calendario:
1°-3°- 5° Domenica di ogni mese Piazza Mercato Coperto – Forte dei Marmi Centro
2°- 4° Domenica di ogni mese Via Assisi (vicino San Camillo) – Vittoria Apuana
Mercato dell'antiquariato di Forte dei Marmi
Il Mercato dell'antiquariato di Forte dei Marmi si svolge ogni secondo fine settimana del mese, per tutto l'anno, in Piazza Dante con i seguenti orari:
Fino a Maggio: 9.00 – 17.30 (ora solare) / 9.00 – 19.30 (ora legale)
Giugno – Settembre: 10.00 – 24.00
Fiera annuale di Sant'Ermete
Patrono del Comune di Forte dei Marmi è Sant’Ermete, liberto romano morto martire nel 120 d.C. In suo onore il 26 agosto una processione con corteo storico accompagna le sacre reliquie dal palazzo comunale alla Chiesa dedicata al Santo.
Il 27 agosto in Piazza Garibaldi è accesa la “Focata”, un grande falò in origine destinato ad avvertire la popolazione montana del pericolo degli attacchi dei pirati e, successivamente, a partire dai primi anni dell’Ottocento, a disfarsi del legno dei vecchi arredi non più utilizzati dalle famiglie fortemarmine. I cittadini, infatti, si trovavano nel cuore della città e, dopo aver accatastato il materiale raccolto, appiccavano il fuoco alla presenza di tutti i partecipanti. La manifestazione, considerata un momento di incontro e di festa, è stata negli anni costantemente rievocata per mantenere vivo lo spirito e la volontà di aggregazione della cittadinanza.
Il 28 agosto, giornata del Santo, i fortemarmini e i turisti possono passeggiare e curiosare tra le numerose bancarelle del tradizionale mercato. A conclusione dei festeggiamenti, in serata, l’incantesimo è assicurato da un suggestivo spettacolo pirotecnico dal Pontile, visibile dalla spiaggia.
Forte dei Marmi

Fabio Viale - Marmo e tatuaggi in Pietrasanta
Fabio Viale - Marmo e tatuaggi in Pietrasanta
Sabato, 27 Giugno 2020 - Domenica, 4 Ottobre 2020
A Pietrasanta la mostra “Truly” di Fabio Viale
Inaugurazione sabato 27 giugno 2020 per la mostra “Truly” dell’artista Fabio Viale: 20 opere nei luoghi simbolo di Pietrasanta
Circa 20 opere, tra cui Le Tre Grazie, un’anteprima assoluta, e i grandi marmi tatuati: la mostra Truly, dell’artista piemontese Fabio Viale sarà la protagonista dell’estate dell’arte a Pietrasanta. Un progetto monumentale, espressamente concepito da Viale per la città, che coinvolgerà tutti i luoghi simbolo: piazza Duomo, la Chiesa e il Chiostro di Sant’Agostino.
La mostra sarà inaugurata sabato 27 giugno 2020 (ore 18, piazza Duomo) e proseguirà fino al 4 ottobre.
Le tre Grazie
Fabio Viale presenta in anteprima assoluta alcune importanti opere, fra cui Le Tre Grazie, che sarà ospitata nella Chiesa di sant’Agostino.
La scultura, in marmo bianco, dettagliatissima nei particolari del panneggio, ritrae tre donne originarie dalla città di Ghardaia in Algeria, con cui Viale è entrato in contatto durante uno dei suoi frequenti viaggi. In quella regione, fin dalla nascita, le donne sono costrette a indossare un burka, che lascia scoperto un solo occhio. L’opera racconta così la libertà negata, una condizione con cui, sia pure in termini così diversi, abbiamo dovuto fare i conti anche noi occidentali. E risponde alla nuova iconografia cui siamo sottoposti: le mascherine sul volto che ci stiamo abituando a indossare creano un corto circuito visivo e semantico proprio con Le Tre Grazie.
Nella stessa Chiesa di Sant’Agostino, Viale colloca un’altra scultura, Star Gate, realizzata in marmo arabescato dell’Altissimo. Due cassette per la frutta di oltre due metri, unite una con l’altra creano un passaggio e, al tempo stesso, un limite da oltrepassare, verso una nuova spiritualità e emancipazione.
Le sculture tatuate
Piazza Duomo sarà la cornice di alcune opere di grande dimensione di marmo tatuato di Fabio Viale.
I segni sul marmo sono una combinazione del tutto personale delle più attuali tendenze del tatuaggio, da quello criminale a quello giapponese già sperimentati dall’artista, fino ai nuovi orientamenti provenienti dal mondo dei trapper e dalle influenze sudamericane. Viale crea così un inedito linguaggio trasversale, in cui l’artista decodifica la sensibilità dei nostri giorni, sia come evoluzione iconografica del tatuaggio, sia come pratica sociale diffusa.
Tra le sculture spiccano Souvenir David, un magistrale e inedito volto, cavo all’interno come una maschera, del David di Michelangelo. E un grande torso ispirato al Torso Belvedere che si trova a Roma, nei Musei Vaticani.
Nel Chiostro e nelle sale del complesso di Sant’Agostino, sono disposti alcuni dei lavori che hanno scandito la notorietà di Fabio Viale: dall’Infinito in marmo nero (ruote di Suv intrecciate), a una versione de La Suprema (due cassette per la frutta con impeccabile effetto legno).
La critica
“Tutta la produzione artistica di Fabio Viale è uno spiazzamento percettivo in cui i valori tattili della pittura e quelli plastici della scultura di fondono in un unico affinamento qualitativo per il sentimento umano”, sottolinea Enrico Mattei, curatore della mostra. “Come in un cortocircuito, l’artista riesce a sovvertire la storia degli equilibri estetici che siamo abituati a contemplare nella scultura: un bello classico e ideale che nessuno prima di lui aveva pensato di rivoluzionare con un’altra tradizione, forse anche assai più antica, quella del tatuaggio”.
Sergio Risaliti è il direttore artistico del Museo Novecento di Firenze, nel quale Fabio Viale è stato recentemente invitato per un progetto sul primo maggio, e autore di un saggio in catalogo. Secondo Risaliti, “alla base del suo lavoro esiste sempre una conoscenza rispettosa della materia, ed è grazie a questa relazione virtuosa, coltivata negli anni, tra tecnica e poesia, tra materiali e strumenti, tra uomo e natura, che si è perfezionato un processo creativo il cui scopo è, al netto di altre considerazioni, l’esaltazione delle proprietà formali della pietra e di quelle concettuali e figurative nella fantasia umana”.
Il catalogo della mostra, con testi di Enrico Mattei, Sergio Risaliti e Massimiliano Simoni, sarà presentato al pubblico sabato 1° agosto 2020.

COUNTRY & GARDEN SHOW EDISIONE SPECIALE WAITING FOR CHRISTMAS
Venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 settembre – Marina di Pietrasanta
COUNTRY & GARDEN SHOW – Edizione speciale "WAITING FOR CHRISTMAS"
Mostra-mercato del vivere in campagna
Parco e Villa la Versiliana, Viale Morin 16 loc. Fiumetto.
Venerdì ore 14.00-20.00 / Sabato e Domenica 10.00-20.00.
Ingresso libero
Dodicesima edizione dello speciale Country & Garden Show in versione
natalizia per offrire agli amanti dello stile country e dell'artigianato
un'anteprima dei colori e profumi del prossimo Natale. Una mostramercato
molto amata, organizzata dall'Associazione Ponte del Principe, che propone articoli da regalo, arredo
casa, oggettistica, abbigliamento, artigianato, fiori, piante e fiori ma anche decorazioni e addobbi natalizi, presepi
particolari, alberi di Natale e molto altro.
Sabato e domenica alle 17.00, spettacoli di intrattenimento e laboratori per bambini.
INFO: Antonella 347.5600197 | Mauro 339.1554198 | fb “Country & Garden show- Waiting for Christmas”
FAIR OF COUNTRY LIFESTYLE at Villa La Versiliana in Marina di Pietrasanta with a hint to next Christmas. Together
Uffici Informazioni Turistiche del Comune di Pietrasanta
Gli Uffici non sono responsabili per eventuali errori e/o omissioni – Agg. 31/08/2020 p. 4
with items for lovers of rustic and country furniture and home décor, including vintage, shabby chic and art&crafts
items, many stalls will feature Christmas handmade decorations, candles, gifts. Admission is free. Opening hours:
on Friday from 2pm to 8pm; on Saturday and Sunday from 10am to 8pm.

LA NOTTE DEL PONTILE 2020
Sabato 12 e domenica 13 settembre – Marina di Pietrasanta
LA NOTTE DEL PONTILE
Street food e spettacolo pirotecnico
Pontile di Marina di Pietrasanta e vie del centro, loc. Tonfano. PARTECIPAZIONE GRATUITA
Saluto all'estate e ricordo della costruzione dell'ormai famoso pontile, eretto nel 2008, pur rispettando le
normative anti-contagio.
Sabato ore 17-24 / domenica ore 10-24: STREET FOOD in Via XXIV Maggio e Via Donizetti, con specialità italiane
ed internazionali
Sabato ore 22.30 SPETTACOLO PIROTECNICO – Fuochi d'artificio dal Pontile. I fuochi saranno sparati molto in alto
e saranno perciò visibili anche da lontano, per evitare assembramenti
INFO: Comune di Pietrasanta tel 0584 7951 | Ufficio Turismo tel 0584 795278 | www.comune.pietrasanta.lu.it
STREET FOOD MARKET & FIREWORKS TO CELEBRATE THE END OF SUMMER HOLIDAYS AND MARINA DI
PIETRASANTA PIER. From 5pm to midnight, Street food market on Saturday from 5pm, on Sunday from 10am till
midnight. Firework show from the pier at 10.30pm. Free adm.